The Game of Taboos in G.Testori's Ariadna Cover Image
  • Price 5.90 €

IL GIOCO DEGLI INTERDETTI NELL’ARIALDA, PIÈCE DI G. TESTORI
The Game of Taboos in G.Testori's Ariadna

Author(s): Souad Khelouiati
Subject(s): Cultural Essay, Political Essay, Societal Essay
Published by: Editura Alma Mater
Keywords: Il gioco; L’interdetto; G. Testori; Teatro; Cultura

Summary/Abstract: Il teatro appartiene alla sfera del rito, del gioco e della festa ma anche dell’ artigianalità e della comunicazione in ogni senso, coinvolge tutto quel campo che possiamo chiamare genericamente antropologico, (Enrique Vargnas, Anno 1, n. 35, 14/ 12/ 2000). Il teatro, infatti, è uno strumento di conoscenza e di relazione profonda tra individui e gruppi differenti per cultura, razza e status sociale, favorisce l'incontro e genera legami proprio come il gioco. E’ uno strumento di ricerca verso l’io e verso il mondo. La diversità di G. Testori si ritrova anche nei confronti del panorama culturale italiano in cui si trova ad operare; infatti, egli abbraccia un’ottica realistica che lo porta ad interessarsi, alla vita di donne/ uomini dai bisogni elementari, di umili, che trascorrono la loro esistenza. Quali sono i rapporti dell’opera teatrale con il contesto socioculturale? Il linguaggio usato nell’opera è “immorale, osceno e insolito” qual’ è il significato delle scelte linguistiche di un autore di teatro? La vicenda si svolge negli anni '50, in una periferia milanese abitata da un gruppo di popolani: prostitute, emarginati, poveri immigrati e uomini di mala vita. Come si puo’ consentire il superamento di pregiudizi, stereotipi ed alcune barriere culturali, attraverso la formazione e l'informazione? Come si puo’ sviluppare la potenzialità di “dialogo/scambio” in una lingua e cultura straniera?

  • Issue Year: 2009
  • Issue No: 05
  • Page Range: 170-175
  • Page Count: 6
  • Language: Italian