DIALOGŲ TIPAI PIERO PAOLO PASOLINIO ROMANE "TEOREMA"
TIPI DI DIALOGO NEL ROMANZO “TEOREMA” DI PIER PAOLO PASOLINI                
Author(s): Rasa KlioštoraitytėSubject(s): Literary Texts
Published by: Vilniaus Universiteto Leidykla
Summary/Abstract: Nella vita e nell’opera di P. P. Pasolini i concetti di dialogo e di dialogicità sono fondamentali. Si può considerare tutta l’opera pasoliniana come ricerca di un dialogo nell’apertura al mondo, al tempo, alla storia, alla tradizione culturale e letteraria. Finora non sono stati ancora studiati i rapporti tra il pensiero pasoliniano e la filosofia del dialogo. In questo articolo, adottando il metodo del dialogo e della comunicazione letteraria, si vuole dimostrare che l’autore del “Teorema” attraverso i concetti di dialogo, di rapporti dialogici e d’incontro cerca di esprimere come l’avvento di una divinità misteriosa possa rivelare il significato dell’essere dell’uomo, l’assenza dell’autenticità e il trionfo dell’inautenticità nel mondo contemporaneo.
Journal: Literatūra
- Issue Year: 48/2006
 - Issue No: 4
 - Page Range: 92-100
 - Page Count: 9
 - Language: Lithuanian
 
