Ripensare l’idea d’Europa. Una riflessione contemporanea Cover Image
  • Price 4.90 €

Преосмисляне на идеята за Европа. Един съвременен поглед
Ripensare l’idea d’Europa. Una riflessione contemporanea

Author(s): Giacomo Brucciani
Subject(s): Anthropology
Published by: Институт за етнология и фолклористика с Етнографски музей при БАН

Summary/Abstract: Spesse volte le scienze dell’uomo hanno contribuito, in parte consapevolmente, alla nascita e alla trasmissione di stereotipi. Gli stereotipi, come mezzo per interpretare il mondo, oppure, come mezzo per interpretare culture, hanno assunto frequentemente delle accezioni negative. Lo studio dei racconti di viaggiatori che hanno attraversato i Balcani soprattutto nel corso del Diciannovesimo secolo, offer uno spunto interessante per indagare la percezione europea occidentale e russa, di questa regione. Nel caso specifico, lo scopo di questo contributo, è l’indagine dei resoconti di viaggio che vedono come oggetto la Bulgaria nel periodo immediatamente precedente la Guerra di Crimea. Il commento del testo di I. Snegarov Българските земи през погледа на чужди пътешественици 1828-1853, offre la possibilità di studiare diversi approcci metodologici, come gli appunti di linguisti, militari e diplomatici, che hanno come oggetto la realtà delle popolazioni bulgare che vivevano all’interno dell’Impero Ottomano. L’analisi di questi resoconti rende visibile immediatamente la conoscenza che si aveva in Europa dei Bulgari; soprattutto, poi, ci aiuta a comprendere quella che sarà a posteriori la percezione del Bulgaro nella seconda metà dell’Ottocento e agli inizi del Novecento. L’indagine che ha come base storica il testo di Snegarov, sarà integrata per la parte filosofica riguardante il rapporto Noi-Altro, dal testo di T. Todorov – Le Morali della Storia, dal saggio di M. Todorova – Immaginando i Balcani, e dal testo di L. Wolff – Inventing Eastem Europe. The Map of Civilization on the Mind of the Enlightenment. Soprattutto la scoperta dell’Altro come elemento dialettico che permette l’autodefinizione, è l’approccio fondamentale per studiare l’idea della Bulgaricità sviluppatasi in Europa. In fine sarà utilizzato il testo dello Chabod – Storia dell’idea d’Europa, per contestualizzare storicamente le fasi che hanno portato alla contemporanea Idea dell’Europa: la percezione dei Balcani e della Bulgaria come Altro, lascia il campo alla percezione di questa regione come Parte d’Europa a tutti gli effetti.

  • Issue Year: XXIX/2003
  • Issue No: 4
  • Page Range: 172-182
  • Page Count: 11
  • Language: Bulgarian
Toggle Accessibility Mode