Na czym polega powołanie rosminiańskie?
What does the Rosminian mission consist in?
Author(s): Umberto MuratoreSubject(s): Philosophy
Published by: Fundacja »Lubelska Szkoła Filozofii Chrześcijańskiej«
Keywords: Rosmini; culture; mission
Summary/Abstract: Il Novecento è stato il secolo degli studiosi rosminiani. Essi hanno messo in luce le ricche potenzialità del pensiero di Antonio Rosmini, la sua fedeltà alla tradizione, la sua freschezza di vedute sui fermenti vivi della vita moderna, la sua efficacia nell’aiutarci a risolvere problemi nuovi e urgenti. Gli studiosi hanno convinto i cattolici che nei libri e nella vita di Rosmini vive una ricchezza culturale rilevante, capace di guidare la mente ed il cuore di chi li legge attraverso i tanti pericoli della modernità. La Chiesa ha fatto sua questa convinzione: ha infatti iniziato la causa di beatificazione di Rosmini, lo ha indicato ai cristiani di tutto il mondo come un valido Maestro nell’aiutarci a vincere le sfide culturali del terzo millennio, ha liberato il suo pensiero da ogni dubbio di eterodossia, e ai rosminiani religiosi, poi, ha aperto una nuova via, raccomandando loro vivamente di promuovere dovunque la figura e l’insegnamento di Rosmini. Il secolo che si è appena aperto vede il terreno preparato per essere il secolo dei religiosi rosminiani. Di tutta l’eredità di Rosmini, oggi la parte che maggiormente chiede di uscire dall’ombra è il suo messaggio spirituale, che culmina nella vita consacrata. Non poteva essere altrimenti: dell’intero edificio intellettuale rosminiano, una vera summa di tutto il cristianesimo, il messaggio spirituale è il tetto, la parte finale; bisognava dunque che venissero avanti le altre parti della casa, prima di porre mano al tetto. Oggi è venuto il tempo per provvedere al tetto. Lo chiedono i fratelli che soffrono per mancanza di cibo morale e spirituale, lo chiede la Chiesa. Le forme di chiamata rosminiana sono diverse, ma il loro fondo comune è uguale: vivere al meglio il Vangelo, in quell’arco di vita che ci rimane, in quell’angolo del mondo dove la Provvidenza ci colloca.
Journal: Człowiek w Kulturze
- Issue Year: 2006
- Issue No: 18
- Page Range: 179-193
- Page Count: 15
- Language: Polish