The process of cultural mediation: Italian experience  Cover Image
  • Price 4.50 €

Il processo della mediazione culturale: esperienze italiane
The process of cultural mediation: Italian experience

Author(s): Daniel Mara
Subject(s): Law, Constitution, Jurisprudence
Published by: Universul Juridic
Keywords: identità; immigrazione; integrazione; mediazione culturale; associazione.

Summary/Abstract: Il processo della mediazione culturale rappresenta una strategia per riconoscere i diritti negati e per tentare un intervento di inclusione e riconoscimento delle differenze. Mediare significa un “ponte tra due culture”, per questo non si può ridurne la funzione al solo interpretariato. Interpretare è il primo passo per iniziare il lavoro di comprensione e aiuto dell’utente, lavoro che non è finalizzato alla “conversione” dell’immigrato, ma alla reciproca comprensione di un diverso sistema di valori. Il mediatore favorisce l’incontro tra gli operatori dei servizi e utenti, favorisce il dialogo e la reciproca comprensione, facendo in modo che gli immigrati vedano rappresentati e riconosciuti i propri bisogni. Le funzioni a cui è preposta la mediazione sono molteplici. In linea generale, risponde alla necessità di integrare i nuovi cittadini sul piano sociale, linguistico e culturale, tenendo conto che l’integrazione è frutto di un dialogo fra istituzioni e cittadini stranieri, in cui si cercano di rendere manifeste le diversità attraverso il confronto, cercando di prevenire le discriminazioni e di ignorare i pregiudizi che possono sorgere nella popolazione autoctona.

  • Issue Year: 2015
  • Issue No: 01
  • Page Range: 229-237
  • Page Count: 9
Toggle Accessibility Mode