The historical credibility of Jesus in the theological and christological debates of the XVIIIth-XXth centuries Cover Image

Credibilitatea istorică a lui Isus în dezbaterile teologico-cristologice ale secolelor XVIII-XXI
The historical credibility of Jesus in the theological and christological debates of the XVIIIth-XXth centuries

Author(s): Cristian Florin Sabău
Subject(s): Christian Theology and Religion
Published by: Studia Universitatis Babes-Bolyai

Summary/Abstract: La credibilità storica di Gesù nei dibattiti teologico-cristologici fra i secoli XVIII-XXI. Il presente studio mira a cogliere il dibattito insorto a cominciare dal XVIII secolo e perpetuato in varie fasi fino ad oggi, circa la credibilità e l’attendibilità della figura storica di Gesù. Il lavoro è strutturato in quattro parti fondamentali, le quali prendono di mira un dato periodo significativo nel fiorire di questi studi, a seconda dei titoli che i periodi stessi hanno conseguito nella letteratura critica di specialità. Se il primo periodo (Old quest) registra l’entusiasmo del proliferare di „Vite di Gesù” scritte a secondo di uno stile liberale, che poi si dimostra poco oggettivo e scientifico nei risultati, il secondo periodo (No quest) parte proprio dalla dimostrata impossibilità di raggiungere il Gesù storico, e quindi dal considerare solamente la fisionomia di un Cristo presente nel kerigma della prima comunità, addobbata di sequenze mitologizzate. La terza tappa (Second quest) ritorna sul problema, individuando spunti per rivalutare la storicità dei vangeli, assieme all’adozione di alcuni criteri di lettura alquanto riduttivi, l’ultima (Third quest) rappresenta la fase odierna che, con criteri e rigore scientifico sta indagando le fonti per estrarne una figura gesuanica plausibile e sopratutto coerente all’ambito ebraico nel quale la vita del nazzareno si è svolta. Odată cu procesul de emancipare al constiinŃei europene favorizat de către Renastere, are loc o redescoperire a culturii AntichităŃii pre-crestine, care este alăturată valorilor crestine cristalizate până atunci de către Societas christiana medievală. Mai mult, metodele de critică si de interpretare folosite vizavi de vechile opere filozofice antice, încep să fie extinse cu libertate si asupra cărŃilor Sfintei Scripturi, care până atunci fuseseră mereu mânuite cu pietate si veneraŃie. Mai apoi, odată cu RevoluŃia franceză si debutul ModernităŃii, când raŃiunea umană ajunge să fie adoptată ca metru de măsură al unei întregi realităŃi care-l detronase din centru pe Dumnezeu pentru a-l poziŃiona pe om, spiritul critic intră nu doar în textele biblice, ci si în Ńesutul profund al credinŃelor si dogmelor perpetuate de către tradiŃia Bisericii

  • Issue Year: 52/2007
  • Issue No: 4
  • Page Range: 65-78
  • Page Count: 14
  • Language: Romanian
Toggle Accessibility Mode