Scanderbeg and the History of the Adriatic Cover Image
  • Price 6.00 €

Scanderbeg e la storia dell’Adriatico
Scanderbeg and the History of the Adriatic

Author(s): Egidio Ivetić
Subject(s): Cultural history, Ethnohistory, Military history, 13th to 14th Centuries, 15th Century, The Ottoman Empire
Published by: SHKENCA Akademia e Shkencave e Shqipërisë
Keywords: Adriatic; history; Scanderbeg; middle ages;

Summary/Abstract: Su Scanderbeg esiste una vasta storiografia, si può dire un’intera cultura. Il mito nazionale, il più grande personaggio della storia albanese, Scanderbeg ha senz’altro una notevole rilevanza nel passato dei Balcani, il suo personaggio va misurato su scala europea, quale esempio di chi cerca di resistere nel proprio contesto di riferimento dinanzi a forze politiche soverchianti. Scanderbeg esprime bene il carattere e il senso della sua terra, l’essere tra Oriente e Occidente. La sua vicenda è quella di chi si trova al confine di due mondi – perché questa è la situazione che si definisce nelle terre albanesi nel XV secolo-, tra gli Ottomani e la cristianità. Ma è anche una vicenda che va posta sullo sfondo della complessiva storia del versante albanese dell’Adriatico, una storia fatta di ripetuti tentativi per controllare l’ingresso nel mare, lungo e stretto. Tutto il medioevo vede la contesa tra potenze estranee all’Albania per possedere il canale d’Otranto, la porta dell’antica via Egnatia.

  • Issue Year: 2018
  • Issue No: 01
  • Page Range: 31-40
  • Page Count: 10
  • Language: Italian
Toggle Accessibility Mode